Modulo 2 - Vita assistita dall'ambiente (AAL)
Información

Descripción
L dispositivi per la casa smart sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni. Questo tipo di tecnologia sta iniziando a essere integrata negli oggetti di uso quotidiano, con l'obiettivo di raggiungere la sensorizzazione ubiqua e la piena integrazione tra mobili e sensori attraverso il concetto di Internet delle cose (IoT). Uno dei concetti più importanti in relazione all'IoT è quello di Ambient Assisted Living (AAL), che si riferisce all'uso di tecnologie avanzate di sensori, sistemi di comunicazione e algoritmi intelligenti per creare ambienti di supporto che migliorino la qualità della vita delle persone, in particolare di quelle anziane o con disabilità, consentendo loro di vivere in modo indipendente e sicuro all'interno delle loro case. Un esempio è rappresentato dai dispositivi di monitoraggio del movimento che possono rilevare se un occupante ha subito una caduta e inviare un allarme ai servizi di emergenza o ai familiari.
I falegnami e i costruttori di interni devono essere preparati e familiarizzare con queste tecnologie, poiché dovranno integrarle nei loro prodotti. È fondamentale che questi professionisti si adattino apprendendo le competenze necessarie per selezionare, installare e manutenere i sistemi AAL e IoT nella progettazione di mobili e spazi interni.
Lo stato attuale delle conoscenze sull'AAL, rivolto al settore del mobile e del legno in Europa, rivela lacune di conoscenza a diversi livelli educativi (EQF 4, 5 e 6). Pertanto, il progetto ALLVIEW ha sviluppato materiali formativi per colmare queste lacune di competenze con un approccio innovativo alla modernizzazione dell'istruzione e della formazione professionale:
- Unità 1: AAL
- Unità 2: TIC applicate all'AAL
- Unità 3: Psicologia
- Unità 4: Design ed ergonomia
Ogni unità è composta da diverse diapositive, immagini, video, giochi interattivi, risorse esterne e domande a scelta multipla che consentono di apprendere valutando le proprie conoscenze. Di seguito troverete maggiori dettagli sugli argomenti inclusi in ciascuna unità e i link per accedere ai materiali didattici.
Inoltre, non perdetevi la sezione "Libreria dei documenti", che contiene ulteriori risorse e relazioni associate a questo argomento e vi permetterà di imparare ancora di più.
Siete pronti a fare il salto verso un'industria del legno e del mobile più tecnologica e all'avanguardia?"